- indietro -
La foto satellitare del tratto di mare chiamato "mare chiuso" ( a ridosso di Lefkada ).
Cartolina di Natale 2018
Il viaggio è stato bellissimo ed il vento, mano a mano che aumentava, non faceva che aiutarci ad andare più veloci. Il moto ondoso creato dal vento, come lo stesso vento, erano entrambi a favore. Le cose sono cambiate una volta arrivati nei pressi della lingua di sabbia che occorre circumnavigare per entrare nella darsena antistante il ponte levatoio. Infatti, se esaminiamo la foto satellitare riportata qui sotto, si vedono bene i bassi fondali con acqua trasparente che si incontrano avvicinandosi a terra. Inoltre, nella foto è stata evidenziata, da una linea tratteggiata, la zona di bassi fondali non navigabile che si incontra verso costa entrando.
Fine
Spiccare il volo verso la libertà e la conoscenza fa di ogni vita una vita degna d'essere vissuta.
Agatonisi
Navigation
- indietro -
Finalmente, il 10 maggio 2019, molliamo gli ormeggi per la nostra “crociera stagionale”. Siamo decisamente in ritardo rispetto agli anni precedenti. Diversi motivi ci hanno costretto a rinviare la partenza. Sopra tutti, l'attesa di un pezzo di ricambio spedito da Atene.
Facciamo un passo indietro.
I lavori a terra, con la barca in secca, si concludono regolarmente con il varo alla data prevista: ovvero il 19 aprile. Come da programma, rimaniamo tre giorni in acqua per gli ultimi preparativi. Domenica 21 aprile, quando accendo il motore per partire, la spia della pressione dell'olio lancia inaspettatamente l'allarme: è un serio problema (notare però che precedentemente, messa la barca in acqua, il motore ha funzionato regolarmente per consentirci di andare ad ormeggiare al nostro posto). Ad ogni modo, se non vi fosse la giusta pressione, il motore andrebbe incontro ad un guasto irreparabile. Pertanto, la massima prudenza è d'obbligo. Visto che è domenica, aspetteremo lunedì per andare in ufficio e chiedere assistenza.
Foto dai nostri itinerari
- click -
Il "comandante" del July affronta impavido le traversie e gli ostacoli del difficile momento.
- indietro -
È proprio a questo punto che comincia una piccola "odissea". Io sospetto che il motore funzioni perfettamente (...e infatti sarà così); penso che sia il sensore ad essere guasto (lancia un'allarme che non c'è). Il problema però è che occorre esserne sicuri al 100%. Pertanto chiedo di sostituire questo "benedetto" sensore per vedere se tutto riprende a "girare" regolarmente. Ma il pezzo non si trova facilmente e bisogna attendere. Dopo dieci giorni di promesse, mi comunicano che il pezzo non è reperibile. Si dimostrano poco professionali perché quando mi attivo personalmente, non solo trovo il ricambio, ma ottengo senza fatica una consegna in due giorni. Comunque, tra una storia e l'altra, arriviamo ad essere pronti a mollare gli ormeggi il 10 maggio.
Salpiamo di mattina di buon'ora. Siamo diretti all'isola di Patmos. Dista solo una ventina di miglia (meno di 4 ore di mare), ma sono sufficienti per fare un'ultima verifica che tutto funzioni a bordo.
Contact
ilviaggiodeljulymail@gmail.com
il July a Patmos il 10 maggio 2019.
- indietro -
Nella foto sopra, si vede il July a Patmos il 10 maggio 2019. Ho dovuto “elaborare” l'immagine per rendere visibile la barca. Infatti, un'altra ragione per la quale non abbiamo “forzato” la partenza è proprio il tempo, sempre instabile, che insiste nel ritardare l'arrivo della bella stagione. I colori e la "nuvolaglia" in evidenza nella foto mostrano bene cosa voglio dire.
Ma non ci facciamo intimidire ed il giorno dopo partiamo per Pythagorion, nell'isola di Samos. Un viaggio tranquillo e senza storia ci porta a destinazione ed entriamo in porto trovando subito, per fortuna, un posticino in bella posizione al centro del paese.
il July a Pythagorion il giorno 11 maggio 2019.
- indietro -
Arriviamo praticamente all'ora di pranzo e non resistiamo alla tentazione di andare a pranzare da “Elia”, il nostro ristorantino preferito qui sulle banchine del porto. Ci sentiamo finalmente “partiti” e continuiamo a discutere sulla rotta da fare per la nostra “crociera 2019”.
Fino a qui, abbiamo controllato e ricontrollato che tutto funzionasse a bordo. Forse un eccesso di sospetto dovuto a quanto ci è successo ultimamente. Ma, tanto per non perdere il ritmo, mi accorgo che improvvisamente il contagiri del motore si rifiuta di segnare valori corretti. Non sappiamo a chi rivolgerci... Ma, chiedendo in giro, riusciamo a chiamare uno specialista che lavora a Samos (la capitale dell'isola). Costui arriva a cavallo di una bella moto potente, sale a bordo con un sorriso pieno di fiducia ed in due minuti si accorge di un cavo elettrico che, integro all'apparenza, generava al suo interno falsi contatti. Riparazione effettuata in modo professionale in un attimo: 20 euro in tutto per il disturbo. Wow... Quanta efficienza. Andandosene poi ci dice:"sono cose che succedono quando qualcuno mette le mani nel motore... Chi lo ha toccato precedentemente avrà tirato quel filo un po' più del necessario".
Elaborazione di un'immagine di Google Maps (immagine satellitare 1)
La rotta del July da Leros a Pythagorion in rosso. La rotta per Agatonisi in giallo.
- indietro -
Bene!... Ripristinata la serenità a bordo, siamo ormai arrivati ad avere le idee chiare sul da farsi: ce ne andremo per l'Egeo a vedere qualcosa che non abbiamo ancora visto. La prima meta quindi non è lontana. Una ventina di miglia a Sud di Pythagorion infatti, c'è l'isoletta di Agatonisi che abbiamo finora "saltato" (vedi sopra immagine satellitare 1). Sarà la nostra prima tappa verso le nuove mete.
Così, l'indomani mattina all'alba, partiamo in un mare stranamente calmo che non si vedeva da un pezzo. Il viaggio non è lungo e, all'arrivo, troviamo posto nella banchina per lo sbarco dei traghetti.
il July ad Agatonisi il 16 maggio 2019.
- indietro -
A bordo del July c'è proprio aria di vacanza... Sarà per il ritardo accumulato prima di lasciare Leros, sarà a causa dello stillicidio di piccoli imprevisti che ci lasciavano addosso la sensazione di non vederne mai la fine... Ma adesso sappiamo che la barca è in perfetta efficienza e tutto è sotto controllo ed abbiamo proprio voglia di goderci la nostra crociera 2019.
Così, appena sbarcati, ci preoccupiamo di sapere se è previsto l'arrivo del traghetto in giornata: sappiamo bene di averne occupato il posto in banchina. Per chiedere informazioni, ci rivolgiamo ad una taverna proprio sul porto ed otteniamo un utile consiglio. Dobbiamo spostarci di pochi metri per lasciare libero quel tratto di pontile che è destinato alla Guardia Costiera. Per il resto oggi, con il nostro ormeggio, possiamo restare tranquilli.
Finite le ultime operazioni e messa la barca in sicurezza, decidiamo di andare a pranzo proprio da George... La taverna che ci ha fornito le dritte giuste.
Appena finiamo le operazioni di ormeggio, cediamo alla tentazione di una bella taverna sul porto.
- indietro -
Agatonisi ci appare un posto sperduto e la sensazione è accentuata dal fatto che siamo intorno alla metà del mese di maggio e di turismo in giro se ne vede poco. Possiamo percepire qualcosa di autentico intorno a noi. Chiediamo quante siano le persone residenti tutto l'anno: ci dicono poco più di cento. Mangeremo con calma e dopo pranzo saliremo fino alla Chora per vedere il paese... L'unico sull'isola.
- indietro -
Album fotografico - click - "Agatonisi" - istruzioni -
La salita al paese non è impegnativa... Anche se la si fa a piedi. L'isola ci appare piena di verde in certe zone (si vede bene anche dalla foto in questa pagina dove mostro il July ormeggiato nell'unico scalo esistente in fondo ad una profonda insenatura).
La Chora mostra chiaramente i segni di un dato di fatto: l'isola non è battuta dalle rotte turistiche. Pochi gli abitanti (abbiamo visto) e poche le case. Riusciremo alla fine a vedere una o due persone: in giro nessuno. Unico "vezzo"... Si fa per dire... Nella piazzetta al centro del paese (foto sopra) la pavimentazione racchiude una sorta di mosaico fatto con pietre di fiume: riproduce la forma dell'isola con pietre nere sullo sfondo di pietre bianche.
La didascalia della foto sopra invita a guardare l'album fotografico di questa web-page dal titolo "Agatonisi".