000levkas-othonoi2010800x600
005iljulyamonastir
0095taverna
0075bibliotecadiadriano2
002unionjack59x38

- indietro -

La foto satellitare del tratto di mare chiamato "mare chiuso" ( a ridosso di Lefkada ).

001italianflag59x38

Cartolina di Natale 2018

Il viaggio è stato bellissimo ed il vento, mano a mano che aumentava, non faceva che aiutarci ad andare più veloci. Il moto ondoso creato dal vento, come lo stesso vento, erano entrambi a favore. Le cose sono cambiate una volta arrivati nei pressi della lingua di sabbia che occorre circumnavigare per entrare nella darsena antistante il ponte levatoio. Infatti, se esaminiamo la foto satellitare riportata qui sotto, si vedono bene i bassi fondali con acqua trasparente che si incontrano avvicinandosi a terra. Inoltre, nella foto è stata evidenziata, da una linea tratteggiata, la zona di bassi fondali non navigabile che si incontra verso costa entrando.

header1200x184

Fine

gabbianoinvolo

Spiccare il volo verso la libertà e la conoscenza fa di ogni vita una vita degna d'essere vissuta.

Da Othonoi a Crotone

- istruzioni -

Navigation

* 1° itinerario 2010

* 2° itinerario 2010

- indietro -

Dopo aver passato all'ancora ad Othonoi una notte senza problemi, siamo partiti all'alba per Santa Maria Di Leuca. Era il 1° giorno del mese di agosto e, come avevamo fermamente voluto, avevamo lasciato la Grecia Ionica giusto in tempo per evitare il sovraffollamento.

Elaborazione di un'immagine di Google Maps                                                                     (immagine satellitare 1)

001daothonoiacrotone700x600

Foto dai nostri itinerari

fotocamera3

click -

Vai a consultare il meteo

bussola

Rotta seguita dal July da Othonoi a Crotone.

- indietro -

Quel giorno, abbiamo avuto modo di accorgerci di un fenomeno che non conoscevamo ancora. Sia io che Margherita navighiamo da molti anni. Fino agli anni ottanta, si navigava essenzialmente col metodo della navigazione stimata. Poi venne il LORAN (LOng RAnge Navigation) seguito dal GPS (Global Positioning System). Oggi si naviga col plotter (carta nautica elettronica sulla quale si traccia e si segue in tempo reale la propria rotta). Dico questo per far capire a chi legge che, al giorno d'oggi, se traccio una rotta da Santa Maria Di Leuca ad Othonoi sul plotter, questo disegna una bella linea retta che sarà naturalmente uguale per tutti i plotter del mondo che, proprio su quella linea, vi faranno navigare.

Conseguenza: mentre una volta due barche che facevano lo stesso percorso si vedevano generalmente solo alla partenza ed all'arrivo, oggi quelle barche devono stare attente a non urtarsi. Navigando sulla rotta segnata nel plotter, passeranno sempre sulla stessa scia a pochi metri l'una dall'altra. Così, per tutto il viaggio, abbiamo assistito a un fenomeno curioso e mai visto prima: un gran numero di barche a perdita d'occhio, tutte in fila indiana, che faceva la nostra rotta inversa, che ci passavano a pochi metri costringendoci a deviare, ora a destra ora a sinistra, per evitare collisioni. "Abbiamo proprio fatto bene" - abbiamo pensato - "a lasciare la Grecia appena in tempo".

Contact

 

ilviaggiodeljulymail@gmail.com

Elaborazione di un'immagine disponibile in internet

002santamariadileuca

Foto dall'alto del porticciolo di Santa Maria Di Leuca.

- indietro -

 

Nel percorso tra Othonoi e Crotone, abbiamo fatto una sosta tecnica. "Sosta tecnica" nel senso che abbiamo spezzato il viaggio. Una cinquantina di miglia il primo giorno e settantadue miglia il giorno dopo. Appena arrivati in porto a Santa Maria Di Leuca, avevamo l'ansia di trovare un posto al marina. Radio banchina parla spesso di una Capitaneria di porto inflessibile nel sanzionare le barche che si appoggiano da qualche parte per evitare i costi del porto privato ma molto indulgente con se stessa...Visto che non fanno quel che dovrebbero fare per garantire una zona per il libero transito. Appena entrati, abbiamo deciso di fare subito gasolio e chiedere una dritta al gestore. Mentre facevamo il pieno, ne abbiamo approfittato per cercare un aiutino..."Non si preoccupi signore... Ci penso io ". - Si era offerto il benzinaio - " Telefono immediatamente al mio amico e vedrete che qualcosina vi trova"... E infatti, siamo stati subito accontentati.

Fatto gasolio, abbiamo manovrato per sistemarci in un posticino interno lasciato da una barca che era fuori in vacanza. Così, in un bel posto protetto con acqua e luce in banchina, abbiamo approfittato per "rassettarci" (rimettere in assetto noi e la barca). Doccia a terra per noi e pulizie generali per il July. Margherita non ha perso l'occasione per fare anche "il bucato". Poi, con la coscienza a posto ed il profumo di pulito a bordo, siamo scesi a passeggiare. Ma non è stata una passeggiata oziosa. Avevamo una missione da compiere: selezionare, fra tanta offerta, dove andare a mangiare la sera.

 

Abbiamo fatto un'altra passeggiata quel giorno. Una bella passeggiata dopo cena... Ricordo soprattutto due cose a proposito: un eccellente cono gelato che ci dava il benvenuto in Italia e le due barche all'ancora appena fuori dal porto (non avevano trovato posto). Poveretti, il mare si era alzato e ballavano incredibilmente con la costa a pochi metri alle loro spalle. Era una situazione pericolosa; io non avrei mai accettato di passare una notte in quelle condizioni. Se l'ancora avesse ceduto, nessuno avrebbe avuto il tempo per salvare la barca dall'andare in costa. E' meglio piuttosto uscire e navigare in burrasca per tutta la notte fino alla destinazione successiva.

 

Così, dopo aver passato una notte tranquilla, alle sei del mattino siamo salpati alla volta di Crotone. Appena superato il promontorio che protegge il porto proprio di fronte al suo ingresso, il mare, o meglio, il suo moto ondoso, ci ha dato subito "la sveglia". Un'onda corta e dura al mascone (le onde picchiavano sul lato destro della prua) rendeva il nostro avanzare veramente "bagnato". Queste colpivano duramente lo scafo e rompevano a bordo. Tuttavia, la cosa importante era che il July non si faceva impressionare e continuava imperterrito ad avanzare. Crotone era molto distante. Dovevamo attraversare tutto il Golfo di Taranto: 72 miglia dalla partenza. Una tappa molto lunga da fare in giornata. Ma questo è il mare.

 

La cosa "sorprendente" però è che, alcune ore dopo, quando eravamo a metà della traversata, il mare si era improvvisamente calmato, il vento era caduto ed avanzavamo di solo motore sotto un cielo limpido ed intenso che prometteva solo serenità. Benedetto Mediterraneo: anche questo però è il mare!

 
003crotoneporto750x302

Foto della zona centrale del porto di Crotone (si noti l'ormeggio del  July la prima sera).

- indietro -

Siamo arrivati a Crotone alle sei di sera. Appena entrati in porto, ci siamo accostati alla banchina a destra dove campeggia la scritta "TRANSITO". Ma non c'è stato niente da fare: non c'era un buco libero. Abbiamo fatto più volte un giro di ricognizione, ma senza risultato. Stavamo considerando con vivo disappunto di metterci all'ancora fuori del porto, quando una persona dalla banchina dello Yacht Club ci ha fatto segno di accostare. "Se volete, per il momento vi posso sistemare qui, in seconda fila."

Siamo rimasti tre giorni in tutto a Crotone e siamo stati benissimo. Abbiamo scoperto dove fare la spesa, dove trovare un buon gelato e dove trovare una vera "pizza" italiana. Che bello rendersi conto che anche questa è Italia! Come nazione abbiamo problemi giganti e talvolta inaccettabili ma viviamo nel paese più bello del mondo. E, se volessimo trovare un'ennesima dimostrazione di ciò, possiamo pensare alle infinite bellezze culturali che anche Crotone sa offrire... A partire da una splendida, affascinante visita al suo "castello" medievale che domina il porto commerciale.

000crotone2010800x600001crotone2010800x600002crotone2010800x600003acrotone2010800x600003bcrotone2010800x6001004crotone2010800x600005crotone2010800x600006crotone2010800x600007crotone2010800x600009crotone2010800x600010acrotone2010800x600010bcrotone2010800x6001013crotone2010800x600015crotone2010800x600016crotone2010800x600018crotone2010800x600019acrotone2010800x600019bcrotone2010800x6001020crotone2010800x6001021crotone2010800x6001022crotone2010800x6001023crotone2010800x6001024crotone2010800x6001025crotone2010800x6001027crotone2010800x600028acrotone2010800x6001028bcrotone2010800x600029crotone2010800x6001030crotone2010800x600031crotone2010800x600032crotone2010800x6001033crotone2010800x6001034crotone2010800x600

Album fotografico della sosta a Crotone.

istruzioni

- indietro -