- indietro -
La foto satellitare del tratto di mare chiamato "mare chiuso" ( a ridosso di Lefkada ).
Cartolina di Natale 2018
Il viaggio è stato bellissimo ed il vento, mano a mano che aumentava, non faceva che aiutarci ad andare più veloci. Il moto ondoso creato dal vento, come lo stesso vento, erano entrambi a favore. Le cose sono cambiate una volta arrivati nei pressi della lingua di sabbia che occorre circumnavigare per entrare nella darsena antistante il ponte levatoio. Infatti, se esaminiamo la foto satellitare riportata qui sotto, si vedono bene i bassi fondali con acqua trasparente che si incontrano avvicinandosi a terra. Inoltre, nella foto è stata evidenziata, da una linea tratteggiata, la zona di bassi fondali non navigabile che si incontra verso costa entrando.
Fine
Spiccare il volo verso la libertà e la conoscenza fa di ogni vita una vita degna d'essere vissuta.
Festicciola a Kàlymnos
Navigation
- indietro -
Quest'anno, qui a Kàlymnos, abbiamo fatto nuove amicizie. Ieri sera, i nostri nuovi amici "Roberto e Mariella" , che passano qui l'estate da molti anni, ci hanno invitato, insieme all'amico Guido, a prendere un aperitivo con le "mezedes" nella veranda.di casa loro.
Foto dai nostri itinerari
- click -
il gruppo di amici al tavolo nella festa in hotel.
- indietro -
Le “mezedes” e l'aperitivo offertoci in casa, è stato molto gradito. Hanno proprio una bella casa con giardino in una bella zona interna dell'isola. Ci siamo sistemati al riparo di una “seducente” veranda ed abbiamo amabilmente fatto quattro chiacchiere tra noi. Poi, dopo aver fatto festa in casa a “sufficienza”, ci siamo recati in un grazioso hotel, non distante in riva al mare, per assistere ad una serata di musica greca (con tanto di danze naturalmente).
Contact
ilviaggiodeljulymail@gmail.com
la danza con il fuoco.
- indietro -
Tutti e tre i nostri amici parlano anche greco. Questo fatto, oltre ad avvicinarli notevolmente alla popolazione locale, li mette in condizione di acquisire moltissime informazioni sugli usi e costumi locali che sono in genere precluse al "turista normale". In particolare, siamo rimasti piacevolmente sorpresi quando ci hanno spiegato che la danza greca ha significati profondi che vanno al di la del semplice "divertimento popolare" che noi percepiamo come l'unica valenza evidente della festa. Così abbiamo scoperto che una tal danza ha come soggetto i danni dell'embolia diffusi un tempo nell'isola tra i "pescatori di spugne" e quell'altra invece deriva da una danza di guerra turca che si faceva in epoca remota. Ad esempio: quando saltando il danzatore (rigorosamente maschio in questo caso) si tocca il piede, ricorda quando con un pugnale si ferivano il polpaccio per mostrare il proprio sprezzo del pericolo in vista della battaglia.
Una bella serata passata in compagnia: grazie amici!
- indietro -
Album fotografico - click - "Festicciola a Kàlymnos" - istruzioni -