000levkas-othonoi2010800x600
005iljulyamonastir
0095taverna
0075bibliotecadiadriano2
002unionjack59x38

- indietro -

La foto satellitare del tratto di mare chiamato "mare chiuso" ( a ridosso di Lefkada ).

001italianflag59x38

Cartolina di Natale 2018

Il viaggio è stato bellissimo ed il vento, mano a mano che aumentava, non faceva che aiutarci ad andare più veloci. Il moto ondoso creato dal vento, come lo stesso vento, erano entrambi a favore. Le cose sono cambiate una volta arrivati nei pressi della lingua di sabbia che occorre circumnavigare per entrare nella darsena antistante il ponte levatoio. Infatti, se esaminiamo la foto satellitare riportata qui sotto, si vedono bene i bassi fondali con acqua trasparente che si incontrano avvicinandosi a terra. Inoltre, nella foto è stata evidenziata, da una linea tratteggiata, la zona di bassi fondali non navigabile che si incontra verso costa entrando.

header1200x184

Fine

gabbianoinvolo
julyhome5

Spiccare il volo verso la libertà e la conoscenza fa di ogni vita una vita degna d'essere vissuta.

Kioni 2010

Navigation

- istruzioni -

* 1° itinerario 2010

* 2° itinerario 2010

- indietro -

Siamo partiti da Sivota Bay il 17 giugno in una splendida giornata di sole. Ancora tempo buono sia a terra che a mare. La rotta Sivota - Kioni è breve e riposante: in una giornata come quella è stata una vera passeggiata.

Elaborazione di un'immagine di Google Maps                                                               (immagine satellitare 1)

001sivotabay-fiskardo2010800x400

Foto dai nostri itinerari

fotocamera3

click -

Vai a consultare il meteo

- indietro -

la rotta del July da Sìvota Bay a Fiskardo passando per Kioni.

bussola

Tuttavia, anche se ce la siamo presa comoda e siamo partiti piuttosto tardi nella mattinata, il vento durante il viaggio non si è presentato all'appuntamento. Tanto per cambiare, alla partenza da Sivota Bay, faceva già piuttosto caldo. Durante i preparativi per salpare, a bordo del July non si vedeva l'ora d'essere in mare. Siamo usciti dalla baia piuttosto accaldati; però, una volta in navigazione, l'arietta dovuta semplicemente al nostro movimento sull'acqua ha cambiato radicalmente il livello di "comfort" a bordo. Abbiamo fatto l'intero tratto a motore: niente vele. Io ho deciso, tra l'altro, di ridurre il numero di giri al di sotto del consueto: in navigazione si stava proprio bene e non avevo voglia di andare a terra troppo presto. Così, siamo giunti nel porticciolo di Kioni nel pomeriggio. Avevo tenuto conto del fatto che non bisogna mai arrivare troppo tardi: abbiamo già osservato che molte barche veleggiano non per viaggiare ma per il puro gusto di andare a vela; poi, nella seconda metà del pomeriggio e fino a sera inoltrata si assiste all'assalto dei porti. Quando siamo arrivati abbiamo trovato posto senza problemi, ma solo dopo una mezzoretta cominciavano già le prime difficoltà per i nuovi arrivati.

Contact

 

ilviaggiodeljulymail@gmail.com

002maialinoakioni550x413

A Kioni, la vista di questo povero maialino ci ha "intenerito" subito.

- indietro -

Siamo scesi a terra a fare due passi e, vuoi per il fatto che a mezzogiorno ci eravamo "tenuti leggeri", vuoi perché ormai erano le sette e "in Svizzera" si mangia presto la sera... Dopo aver percorso in lungo e in largo il caratteristico paesino tutto raccolto intorno alla piccola baia, siamo rimasti ipnotizzati alla vista di un maialino che girava su uno spiedo all'antica con fuoco di carbone. Nell'ultima mezzora avevamo esaminato a fondo il menù che "sarebbe stato servito" a bordo del July quella sera. Mano a mano che la passeggiata si allungava, si allungava anche la lista di quel che sarebbe stato messo in tavola. Quel maialino proprio non ci voleva: noi "odiamo" gli imprevisti che non ci consentono di rispettare i programmi. Ma tant'è... I buoni, sani principi hanno cominciato a vacillare: "Bah ! Magari non c'è posto... Sarà tutto prenotato... E poi... Chissà quanto ci costa? " - dicevamo tra noi davanti a quello spiedo. Infatti, abbiamo indugiato troppo a lungo: il proprietario è uscito ed ha cominciato a spiegarci che fa il maialino in quel modo solo lui in tutta Itaca. Occorre una lunga preparazione... Praticamente tutta la giornata. Ma il risultato è delizioso: "questa carne si scioglie in bocca". Insomma, ma cosa avremmo dovuto fare? Potevamo deludere questo "brav'uomo" che aveva lavorato tutto il giorno solo per deliziare dei turisti come noi? "Ma... Ci sarebbe posto per questa sera? - Cominciai a chiedere all'oste con noncuranza - "saremmo due persone... Solo noi due..." - "Vi sistemo in quel tavolino vicino al mare... Potete sedervi adesso. Vi porto intanto due birre gelate... Il maialino in venti minuti è pronto." - E così dicendo ci fece strada per il tavolo. La foto sotto è stata scattata mentre "aspettavamo che ci portassero il maialino".

003cenaakioni750x563

- indietro -

La sera siamo andati a mangiare "maialino arrosto" - ( foto del July scattata dal tavolo ).

Questo è stato il nostro " benvenuto " ad Itaca: ce ne ricorderemo per un bel pezzo. Ci siamo fermati alcuni giorni a Kioni. Abbiamo anche avuto il tempo di andare a fare una gita fino agli antichi "resti dei mulini a vento" che avevamo visto entrando nel promontorio alla nostra sinistra. La natura è molto bella nei dintorni di questa baia " semi-protetta " che offre rifugio alle barche dei "vacanzieri" d'assalto che circolano da queste parti.

004fioriakioni750x563

- indietro -

Un'esplosione di colore sulla via del ritorno dalla gita ai mulini.

Stavamo proprio bene e saremmo rimasti ancora a Kioni, ma una mattina radio banchina ha dato l'allarme: " si prevede vento forte e pioggia per domani "  -  questo è stato il tam-tam di barca in barca - "qui non conviene restare. Anche se non si alzasse il mare, il vento calerebbe accelerato da quell'altura e le ancore comincerebbero a soffrire... Un vero calvario." Così, non pochi di noi hanno preso la decisione di trasferirsi a Fiskardo: un bellissimo posto nell'isola di Cefalonia (separata da Itaca da uno stretto canale). Non appena abbiamo capito che sarebbe stato indispensabile salpare, siamo partiti a razzo: se Fiskardo è ben protetto e se tutti si trasferiscono a Fiskardo, sarà bene arrivarci per primi. Chi arriva ultimo resta fuori.

000kioni2010800x600001kioni2010800x600002kioni2010800x600003kioni2010800x600004kioni2010800x600005kioni2010800x600006kioni2010800x600007kioni2010800x600008kioni2010800x600009kioni2010800x600010kioni2010800x600011kioni2010800x600012kioni2010800x600013kioni2010800x600014kioni2010800x600015kioni2010800x600016kioni2010800x600017kioni2010800x600018kioni2010800x600019kioni2010800x600

istruzioni

- indietro -

Galleria fotografica della nostra sosta a Kioni, nell'isola di Itaca.