000levkas-othonoi2010800x600
005iljulyamonastir
0095taverna
0075bibliotecadiadriano2
002unionjack59x38

- indietro -

La foto satellitare del tratto di mare chiamato "mare chiuso" ( a ridosso di Lefkada ).

001italianflag59x38

Cartolina di Natale 2018

Il viaggio è stato bellissimo ed il vento, mano a mano che aumentava, non faceva che aiutarci ad andare più veloci. Il moto ondoso creato dal vento, come lo stesso vento, erano entrambi a favore. Le cose sono cambiate una volta arrivati nei pressi della lingua di sabbia che occorre circumnavigare per entrare nella darsena antistante il ponte levatoio. Infatti, se esaminiamo la foto satellitare riportata qui sotto, si vedono bene i bassi fondali con acqua trasparente che si incontrano avvicinandosi a terra. Inoltre, nella foto è stata evidenziata, da una linea tratteggiata, la zona di bassi fondali non navigabile che si incontra verso costa entrando.

header1200x184

Fine

gabbianoinvolo
julyhome5

Spiccare il volo verso la libertà e la conoscenza fa di ogni vita una vita degna d'essere vissuta.

Mothia

- istruzioni -

Navigation

* vedi itinerario 2009

- indietro -

Durante la piacevole sosta a Marsala, abbiamo deciso di andare a visitare il sito archeologico di Mothia. Abbiamo preso informazioni per tempo in modo da poter organizzare la gita evitando inutili esborsi di danaro non necessari. In quest'attività abbiamo sperimentato direttamente uno degli aspetti della vita del turista in Sicilia: la scarsa affidabilità delle informazioni raccolte per strada da sconosciuti (naturalmente locali). Per quanto ci sforzassimo di chiedere come raggiungere Mothia con un "bus" di linea, tutti ci consigliavano caldamente di prendere un taxi. Noi, con una certa testardaggine, ci siamo messi a cercare "la stazione degli autobus": naturalmente tale stazione non esiste (coloro che abbiamo interpellato avevano ragione) ma esiste una piazzetta facente funzione (... che per noi è uguale!). Così, avendo acquisito tutte le informazioni necessarie, abbiamo preso l'autobus che ci ha lasciato proprio di fronte all'imbarcadero dove partono le "navette" per l'isola di Mothia (per il "lay-out" del sito, vedi foto sotto).

Elaborazione di un'immagine di Google Maps                                                              (immagine satellitare 1)

001mothia800x600

Foto dai nostri itinerari

fotocamera3

click -

Vai a consultare il meteo

bussola

Le bande gialle e la linea rossa sono state tracciate al fine di evidenziare un percorso segnalato

- indietro -

Subito scesi dall'autobus, tutto intorno ci appare interessante. Siamo praticamente al punto di imbarco per l'isola di Mothia ed il battello ci attende in un canale che costeggia e circonda le saline che si stendono di fronte a noi. Questo canale veniva usato dalle chiatte per il carico del sale. Le chiatte entravano in fila. Poiché il canale non è largo abbastanza per permettere a due chiatte di affiancarsi, ognuna di queste poteva muovere solo una volta che quella che la precedeva fosse già avanzata a sua volta. Le chiatte hanno poco pescaggio: questo consentiva loro di spostarsi agevolmente nella laguna fino a raggiungere una delle navi che stazionavano all'ancora appena fuori. Nella foto sotto si vede l'ingresso del canale oggi usato dalla navetta (che si intravede dietro una delle bancarelle).

Contact

 

ilviaggiodeljulymail@gmail.com

002busstopimbarcadero800x600

Punto di imbarco nel canale che circonda "Le Saline". Si intravede la navetta.

- indietro -

In fondo, bassa sull'acqua, l'isola di Mozia. Un'altra cosa interessante che si nota nella foto, situato proprio a ridosso del canale, un deposito di sale pronto per essere imbarcato. La foto sotto invece, mostra una suggestiva immagine di due mulini in mezzo alle saline.

003muliniallesaline800x600

Una suggestiva immagine delle Saline presa dal punto di imbarco. Nota i mulini tuttora funzionanti. 

- indietro -

I mulini sono ancora funzionanti, ma non siamo riusciti a sapere se vengono ancora realmente utilizzati nel processo produttivo. Tutto sembra in perfetto ordine e pronto a funzionare normalmente; ma l'assenza di personale, di chiatte per il carico del sale e di un numero adeguato di "cumuli di sale pronto per l'imbarco" ci fa pensare che il sito sia oramai ridotto alla sola funzione didattica. Comunque, anche se così fosse, complimenti!… Tutto molto bello. 

All'orario previsto, dopo una decina di minuti, la navetta salpa e ci trasporta sull'isola. Qui visitiamo il piccolo ma interessantissimo museo. Le cose più affascinanti, naturalmente, sono quelle che risalgono ai fenici.   

004museodimothia

Le due foto qui sopra mostrano due reperti molto famosi.

- indietro -

Visitato il museo, anche le rovine (che si trovano dalla parte opposta dell'isola) si rivelano non prive di fascino. Sebbene quel che resta sia proprio poco, comunque è abbastanza per farsi un'idea della vita di quell'antica comunità. Ci si rende conto di come una profonda conoscenza dei fondali della laguna consentisse solo ai locali di muoversi al suo interno e di raggiungere sani e salvi il ridosso dai pericoli del mare; per gli stranieri che avessero osato attaccare l'isola dal mare quella stessa laguna si sarebbe rivelata invece una trappola mortale.

Un'altra cosa interessante da vedere sono i resti di una "antica fabbrica di ceramica". Ci si rende conto di come il concetto di costruzione in serie, tipico e peculiare dell'economia dell'era industriale, fosse invece già applicato anche nell'antichità: uno studiato lay-out di fabbrica, la vicinanza del punto di reperibilità della materia prima, lo stoccaggio del prodotto nelle varie fasi della lavorazione… Verrebbe da dire che nulla è cambiato. Infine, come in ogni comunità umana, la zona più ricca di reperti è quella cimiteriale: una distesa di tombe. Da qui vengono la maggior parte degli oggetti esposti nel Museo Archeologico. Come al solito, lasciamo alla galleria di immagini che segue il compito di mostrare di più.

001mothiagallery002mothiagallery003mothiagallery004mothiagallery005mothiagallery006mothiagallery007mothiagallery008mothiagallery009mothiagallery010mothiagallery011mothiagallery012mothiagallery013mothiagallery014mothiagallery015mothiagallery016mothiagallery017mothiagallery018mothiagallery019mothiagallery020mothiagallery021mothiagallery022mothiagallery023mothiagallery024mothiagallery025mothiagallery026mothiagallery027mothiagallery028mothiagallery029mothiagallery030mothiagallery031mothiagallery032mothiagallery033mothiagallery034mothiagallery035mothiagallery036mothiagallery037mothiagallery038mothiagallery039mothiagallery040mothiagallery041mothiagallery042mothiagallery043mothiagallery044mothiagallery045mothiagallery046mothiagallery047mothiagallery048mothiagallery

istruzioni

- indietro -

Galleria di immagini della nostra visita all'isola di Mothia.