- indietro -
La foto satellitare del tratto di mare chiamato "mare chiuso" ( a ridosso di Lefkada ).
Cartolina di Natale 2018
Il viaggio è stato bellissimo ed il vento, mano a mano che aumentava, non faceva che aiutarci ad andare più veloci. Il moto ondoso creato dal vento, come lo stesso vento, erano entrambi a favore. Le cose sono cambiate una volta arrivati nei pressi della lingua di sabbia che occorre circumnavigare per entrare nella darsena antistante il ponte levatoio. Infatti, se esaminiamo la foto satellitare riportata qui sotto, si vedono bene i bassi fondali con acqua trasparente che si incontrano avvicinandosi a terra. Inoltre, nella foto è stata evidenziata, da una linea tratteggiata, la zona di bassi fondali non navigabile che si incontra verso costa entrando.
Fine
Spiccare il volo verso la libertà e la conoscenza fa di ogni vita una vita degna d'essere vissuta.
Sciacca
Navigation
- istruzioni -
- indietro -
Da Mazara Del Vallo abbiamo ripreso il mare con destinazione Sciacca. Non avevamo mai navigato su questa rotta e volevamo conoscere la costa sud della Sicilia: Sciacca è una località piuttosto famosa. La distanza da percorrere comunque era modesta: poco più di 25 miglia nautiche.
Elaborazione da un'immaine di Google Maps (immagine satellitare 1)
Foto dai nostri itinerari
- click -
Rotta del July da Mazara del Vallo a Sciacca.
- indietro -
Abbiamo fatto un viaggio senza storia, molto confortevole. Da queste parti, quando non ci sono perturbazioni in corso, a fine mattinata si alza un vento termico (brezza) che dura fino alla sera e che tende a rinforzare nel pomeriggio. La cosa bella per noi, in questa occasione, è che soffia da Nord Ovest seguendo l'andamento della costa: praticamente avevamo vento in poppa.
Contact
ilviaggiodeljulymail@gmail.com
All'ingresso del porto di Sciacca.
- indietro -
Così ci siamo trovati all'entrata del porto già nel primo pomeriggio (vedi foto sopra). Prima di partire da Mazara Del Vallo, avevamo avuto l'accortezza di prenotare un posto per il July in un pontile galleggiante gestito da privati che si trova entrando subito a sinistra. Così, appena arrivati, non abbiamo avuto problemi e ci hanno sistemato immediatamente senza difficoltà.
il July nel porto di Sciacca fotografato dalla scalinata che sale in paese.
- indietro -
Spendiamo due parole per descrivere Sciacca. Per chi giunga dal mare come noi, si tratta di una località molto particolare. Infatti il centro città non si trova al livello del mare ma piuttosto in alto sulle pendici della collina antistante il porto. Una lunga e "faticosa scalinata" porta direttamente alla piazza centrale. Tutto il litorale, che si trova all'interno del porto, non è banchinato se non in qualche tratto centrale dove, in ogni caso, i fondali sono così bassi che solo qualche barchetta di locali vi trova posto. In altre parole, non esiste un lungomare… Una passeggiata a mare non c'è. Da una parte i pontili galleggianti della Lega Navale e di un privato (dove eravamo ormeggiati noi), dalla parte opposta tutto il porto pescherecci… Questi hanno un gran "da fare" di giorno e di notte entrando e uscendo a tutte le ore. Le banchine sono sempre piene di "vita" e qualcuno si accalca per cercare di comprare pesce fresco direttamente "alla fonte". Ma non bisogna pensare di poter comprare a pochi soldi buon pesce appena pescato: il pesce pregiato di solito non lo vendono… e, se lo vendono, se lo fanno pagare bene. Il pesce che sono disposti a vendere è quello che non si espone in pescheria: pesce di paranza.
Facendo le scale che dal porto salgono verso il centro città, si accede direttamente alla piazza principale: "Piazza A. Scandaliato". Qui, da una parte si vede il mare dall'alto (spettacolo suggestivo) e dall'altra la via principale di Sciacca, Corso Vittorio Emanuele, che passando da una parte all'altra interseca su di un lato tutto lo spiazzo. Inoltrandosi lungo il corso, si arriva al duomo che compare a sinistra in una piazzetta che si apre proprio all'altezza della chiesa. Sciacca è famosa soprattutto per le sue terme. Continuando a salire per Corso Vittorio Emanuele, lasciando il duomo alle spalle, si arriva all'altezza dei giardini pubblici, passati i quali, girando a destra, si giunge dopo alcune centinaia di metri alle terme. Il luogo è proprio adatto: si trova sulla sommità di un dirupo che “strapiomba” dritto in mare. Ma siamo rimasti sorpresi non poco nel constatare come fosse tutto chiuso. Ad ogni modo, lo stabilimento è in una bella struttura dei "primi novecento" e non si fa fatica ad immaginare come fosse al tempo del suo massimo splendore: scene da "belle époque" che hanno "colorato" sicuramente non poco la vita di questo posto. La facciata delle terme dà direttamente sul mare. La si può vedere a sinistra nella foto sotto con il portone tristemente chiuso. Tuttavia, poco distante da qui, c'è l'accesso alle piscine con le acque termali, piscine di cui si vede un'immagine nella foto sotto a destra.
L'antico stabilimento termale è stato chiuso, ma rimangono agibili le piscine.
- indietro -
Come in tutte le località siciliane, nelle sere d'estate la piazza centrale si anima considerevolmente. Dopo un pomeriggio assolato, quando andando in giro per la città non si vede anima viva e persino i negozi rimangono chiusi fino a tardi (17h:30' ~ 18h:00' per capirsi…), fa un certo effetto vedere quanta gente si riversi nelle strade dopo il tramonto. L'impressione è anzi che, con l'imbrunire, praticamente tutti escano a passeggiare ed a godere del fresco della sera.
Un'immagine di piazza A. Scandaliato, il centro di Sciacca, alla sera.
- indietro -
Piazza Scandaliato é il punto di riferimento per chiunque voglia fare due passi, soprattutto la sera. Purtroppo ,come abbiamo visto, dalla barca ormeggiata nel porto occorre fare un percorso che prevede una bella scalinata. Ma non é tutto. La strada per raggiungere dalla barca l'inizio della salita che porta in piazza é una strada disagevole per il pedone. Alcuni tratti sono privi di marciapiede e le auto passano a pochi centimetri dai pedoni. Dove poi esistono i marciapiedi, questi sono invasi da grossi camion parcheggiati che rendono disagevole anche solo avanzare. Tuttavia, una volta arrivati a destinazione, l'atmosfera ripaga ampiamente dei disagi che si devono affrontare per passeggiare in centro.
Ci sarebbe ancora molto da dire su Sciacca… Come capita, d'altra parte, per la maggior parte dei bei posti; ogni località è un intero mondo da scoprire. Noi abbiamo riportato solamente le cose che ci hanno maggiormente colpito. Per il resto, ci affideremo alle foto seguenti.
Galleria fotografica delle immagini della nostra sosta a Sciacca.
- indietro -